Il Palazzo dei Papi - Credito fotografico: Frédéric Dahm / Empreintes d'AilleursIl Palazzo dei Papi - Credito fotografico: Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs
©Il Palazzo dei Papi - Credito fotografico: Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs|Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs

Il Palazzo dei Papi

Una costruzione atipica

La residenza monumentale dei sovrani pontefici, simbolo dell’influenza della Chiesa sull’Occidente cristiano nel XIV secolo, è il più grande palazzo gotico del mondo!

La residenza monumentale dei sovrani pontefici, simbolo dell’influenza della Chiesa sull’Occidente cristiano nel XIV secolo, è il più grande palazzo gotico del mondo!

Semplicemente il più grande

Residenza dei pontefici del XIV secolo e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è il più grande palazzo gotico del mondo (15.000 m2 di superficie, equivalente in volume a 4 cattedrali gotiche). Presenta ai visitatori più di venti ambienti, tra cui gli appartamenti privati del Papa e le loro favolose decorazioni ad affresco eseguite dall’artista italiano Matteo Giovannetti.

Histopad per tutti

Dalle sale per le cerimonie ai chiostri e agli appartamenti privati del Papa, con i loro affreschi di inestimabile valore, il Palazzo dei Papi è un luogo insolito da visitare grazie a Histopad. Utilizzate questo tablet per fare un salto indietro nel tempo e vivere il Palazzo come era ai tempi dei pontefici. È un’esperienza di realtà aumentata che vi porta nel cuore della storia di Avignone e del mondo.

Gli imperdibili del Palais

Recentemente restaurati, i Giardini del Palazzo costituiscono una nuova attrazione per i visitatori, aprendo uno spazio per il relax e il verde e permettendo loro di comprendere meglio il monumento nel suo complesso. Il Jardin du Pape e il Jardin du Palais si uniscono al Verger Urbain V, liberamente accessibile al pubblico, per completare il trittico dei Jardins du Palais des Papes.

La mostra dell'evento

Eva Jospin - Palazzo / 30. 06.2023 > 07.01.2024

Diplomata all’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, Eva Jospin compone da una quindicina d’anni paesaggi forestali e architettonici, sviluppandoli con diversi media. Dal 30 giugno al 7 gennaio 2024, la mostra Palazzo occupa diversi spazi del Palais des Papes, invitando i visitatori a vagare oniricamente tra opere selezionate dell’artista in risposta alla storia e all’architettura della residenza papale.

A conclusione del percorso, alcuni estratti di film e una serie di immagini della fotografa Laure Vasconi offrono ai visitatori uno sguardo documentario dietro il backstage della mostra, dal lungo lavoro di progettazione e produzione nello studio parigino di Eva Jospin all’imponente installazione delle sue opere negli spazi del Palazzo.

PalazzoPalazzo
©Palazzo
Lo sapevate?

Da quando il monumento è stato aperto al pubblico, e in particolare dalla Semaine d’Art avviata da René Char e Jean Vilar nel 1947, che avrebbe dato vita al Festival d’Avignon, la Grande Chapelle ha ospitato ogni anno grandi mostre d’arte contemporanea: Picasso nel 1970, Mignard nel 1979, Catherine of Siena nel 1992…. In totale, quasi trenta grandi eventi hanno permesso ai visitatori di scoprire i più grandi nomi dell’arte internazionale.

Organizzate il vostro evento al Palais des Papes

L’influenza culturale e patrimoniale della Cité des Papes, la sua posizione ideale nel cuore della Provenza e la sua confortevole capacità alberghiera ne fanno una destinazione ideale e un luogo privilegiato per ospitare eventi eccezionali.
Il Centro Congressi, ospitato nel cuore del Palais des Papes, classificato come patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un luogo unico a misura d’uomo. Scoprite il fascino delle sue 16 sale di carattere, per organizzare riunioni, pranzi di lavoro, cene di gala, mostre, attività di incentivazione o eventi eccezionali.

Chiudere