Collezione Lambert. Credito: OTressonA 07101 Bd
©Collezione Lambert. Credito: OTresson|Olivier Tresson

Avignone, terra di cultura

Avignone è l’anello di congiunzione tra un patrimonio eccezionale e la creazione contemporanea più esigente. In fatto di cultura, la città dei Papi vi trasporterà in un vortice di emozioni e meraviglie: un patrimonio imperdibile, visite, musei, spettacoli, mostre, concerti… C’è solo l’imbarazzo della scelta!

LogoterreculturecouleurseulLogoterreculturecouleurseul
©Logoterreculturecouleurseul
FILM UFFICIALE TERRE DI CULTURA 2025
FILM UFFICIALE TERRE DI CULTURA 2025
FILM OFFICIEL AVIGNON TERRE DE CULTURE 2025

Avignone, terra di cultura 2025

Con Avignone, Terre de cultures 2025, la Città firma il secondo atto di una forte ambizione culturale per Avignone, adottando un ambizioso piano d’azione che mobilita tutti gli attori culturali del territorio.

“Avignone, Terre de culture 2025 sarà un quadriennio di creatività, sperimentazione, iniziative ed emozioni per e con gli artisti e i residenti: nelle nostre scuole, nei nostri quartieri, nelle nostre biblioteche, nei nostri siti del patrimonio, per strada, nelle case, tutte le forme di espressione artistica saranno invitate in ogni momento, alla portata di tutti! Per mantenere questa energia, che si svilupperà progressivamente fino al 2025, anno culminante del progetto, si apriranno nuovi spazi, rendendo la cultura una parte duratura della narrazione urbana della città.”

Cécile Helle,
Sindaco di Avignone

> Scopri il progetto (.pdf)

I musei di Avignone

collezioni uniche

Cinque musei (Calvet, Lapidaire, Petit Palais, Requien, Palais du Roure) si completano a vicenda, esponendo diverse migliaia di opere d’arte – oggetti, documenti, dipinti e sculture – in alcuni dei più bei edifici di Avignone. E per di più, è gratis per tutti!

Trovate il tempo per scoprire anche i musei privati della città, che ospitano alcuni dei nomi più famosi della storia dell’arte mondiale, e il Musée Pierre de Luxembourg a Villeneuve lez Avignon.

Il più grande palcoscenico del mondo

Si dice che ad Avignone ci siano più poltrone rosse che abitanti… E a ragione! Da quando Jean Vilar ha fondato il Festival d’Avignon, lo spettacolo dal vivo è diventato una seconda natura per la città dei Papi! E se luglio è un periodo particolarmente vivace per la città dei Papi, qui il sipario non cala mai.

Avignone, terra di ispirazione per gli artisti

Matteo Giovannetti, Enguerrand Quarton, Pierre Mignard, Claude Joseph Vernet, Pierre Grivolas, Claude Firmin, ma anche Olivier Messiaen, Jean Sully Dumas, Pierre Boulle, Mireille Matthieu, Jean Vilar, Ernest Pignon-Ernest e, più di recente, Goddog o Space Invader… Sono nati qui, hanno vissuto qui, vivono ancora qui e sono stati, o sono ancora, ispirati da Avignone. A volte anche sui suoi muri, dove hanno lasciato la loro impronta e contribuito alla sua leggenda.

Scopri anche

Altri aspetti di Avignone

Chiudere