Il Palazzo dei Papi è il simbolo della potenza della Chiesa nell'Occidente Cristiano nel XIV secolo. Edificato a partire dal 1335, in meno di vent'anni, è essenzialmente opera di due papi costruttori, Benedetto XII e il suo successore Clemente VI.
La residenza monumentale dei sovrani pontefici del XIV secolo, costituisce il più importante palazzo gotico del mondo, (15.000 m2 di pavimento, ossia in volume 4 cattedrali gotiche) e presenta al visitatore più di venti centri di interesse, tra cui spiccano gli appartamenti privati del papa decorati con gli straordinari affreschi opera dell'artista italiano Matteo Giovannetti.
Un'animazione culturale regolare organizzata tutto l'anno: mostre tematiche e pedagogiche, visite a tema e...
La residenza monumentale dei sovrani pontefici del XIV secolo, costituisce il più importante palazzo gotico del mondo, (15.000 m2 di pavimento, ossia in volume 4 cattedrali gotiche) e presenta al visitatore più di venti centri di interesse, tra cui spiccano gli appartamenti privati del papa decorati con gli straordinari affreschi opera dell'artista italiano Matteo Giovannetti.
Un'animazione culturale regolare organizzata tutto l'anno: mostre tematiche e pedagogiche, visite a tema e concerti. Gli spettacoli del Festival di Avignone, creato da Jean Vilar nel 1947, si svolgono nel mese di luglio nel Cortile d'Onore del Palazzo. Il Palazzo dei Papi accoglie più di 560.000 visitatori all'anno. Fa parte dei 10 monumenti più visitati di Francia.
L’HISTOPAD AL PALAZZO DEI PAPI: una visita digitale immersiva per tornare indietro nel tempo e vedere l’invisibile!
Avignon turisme invita a questa esperienza unica di immersione virtuale nel passato, nel cuore del più grande palazzo gotico d’Europea, tutti i visitatori del monumento con l’Histopad. Dal 21 ottobre 2017, mette a disposizione 1.000 tablet interattivi, compresi nel prezzo di entrata. I visitatori saranno gli attori della loro visita: con il tablet interattivo Histopad di cui saranno muniti, grazie a tecnologie in 3D, alla realtà aumentata e a un potente sistema di geolocalizzazione, potranno vedere a 360° com’era il palazzo 800 anni fa e come ci si viveva, nonché conoscerne la storia. L’Histopad mostra spettacolari ricostituzioni storiche, interamente elaborate da un comitato scientifico.
Proporre l’Histopad ad ogni visitatore del Palazzo – è disponibile in 7 lingue (FR, GB, D, JP, SP, CH, IT) con dispositivi per i bambini e per le persone in situazione di handicap - è offrire il meglio della moderna museografia, una vera rivoluzione che trasforma risolutamente il modo di fare scoprire il patrimonio. Sviluppato da Histovery, start-up della French Tech Culture, associazione con sede in Avignone, quest’operazione unisce attori regionali del digitale per una soluzione al 100% made in France. ww.palais-des-papes.com.
I GIARDINI DEL PALAZZO SONO APERTI AL PUBBLICO!
I giardini costituiranno un’attrazione in più per il visitatore aprendogli uno spazio di relax e consentendo una migliore comprensione globale del Palazzo dei Papi, straordinario Monumento Storico iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Il Giardino del Papa e il Giardino del Palazzo si uniranno così al Frutteto Urbano V, inaugurato il 14 settembre 2018 e il cui ingresso è gratuito, per completare il trittico dei giardini del Palazzo dei Papi.
I nuovi giardini pontifici sono invece integrati nella visita al monumento. Questo riallestimento è suddiviso in due aree: il Giardino del Palazzo (o Giardino di Benedetto XII, 1250 m2) e il Giardino del Papa (662m2).
La rete idraulica del XIV secolo è stata scelta come elemento strutturante nella progettazione del Giardino del Palazzo. Delimita i grandi rettangoli in cui sono state piantate specie vegetali mediterranee la cui presenza era attestata nel XIV secolo in questi stessi giardini.
Il Giardino del Papa è un giardino raccolto, con accesso diretto dagli appartamenti del Papa. La ristrutturazione gli restituisce l’aspetto prezioso con la ricreazione della fontana del grifone e del prato fiorito circostante. Il famoso e imponente edificio chiamato la Roma, di cui rimane solo una traccia sul terreno, è stato ricostruito assumendo la forma di un pergolato monumentale che sarà poi interamente ricoperto di vegetazione.
Questo restauro è stato intrapreso dalla Città di Avignone e da Avignon Tourisme con il patrocinio dello Stato, della Direzione Regionale degli Affari Culturali, della Regione Sud, della fondazione della banca Crédit Agricole e della fondazione L’Occitane.
Chiuso ai visitatori 1 ora prima della chiusura del monumento.
Sono proposte varie visite per individuali – Palazzo soltanto o incluso in una più ampia tematica - informarsi.
La boutique-libreria accoglie svariate animazioni gratuite tutto l’anno. .
Per via del numero elevato di gradini, la visita del monumento non è accessibile alle persone a mobilità ridotta. Museografia adattata ai non udenti.
Bimbi e passeggini: I passeggini non possono essere utilizzati all'interno del monumento e devono essere lasciati al deposito.
Marsupi a disposizione gratuitamente. Con riserva di modifiche.
Nuovo!
Dal 2 giugno 2020, per un migliore comfort di visita, Avignon Tourisme vi invita a prenotare la sua visita al Palais des Papes online scegliendo la sua fascia oraria.
Biglietto salta fila valido per 1 ora, da utilizzare rigorosamente nella fascia oraria e nel giorno prescelto.
* dal 1° gennaio al 3 febbraio: dalle 10.00 alle 17.00.
- Dal 4 al 28 febbraio: dalle 10.00 alle 18.00.
- Dal 1° marzo al 5 novembre: dalle 9.00 alle 19.00.
- Dal 6 novembre al 22 dicembre: dalle 10.00 alle 17.00.
- Dal 23 al 31 dicembre: dalle 10.00 alle 18.00.
Ultimo ingresso 1 ora prima.