Il Palazzo dei Papi - Credito fotografico: Frédéric Dahm / Empreintes d'AilleursIl Palazzo dei Papi - Credito fotografico: Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs
©Il Palazzo dei Papi - Credito fotografico: Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs|Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs

Palazzo dei Papi

Una costruzione atipica

La monumentale residenza dei pontefici, simbolo dell’influenza della Chiesa nell’Occidente cristiano del XIV secolo, è la più grande costruzione gotica del Medioevo!

Il più grande palazzo gotico

Residenza dei papi del XIV secolo e patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, è la più grande costruzione del Medioevo (15.000 metri quadrati, equivalenti al volume di 4 cattedrali gotiche). Ospita più di 25 sale, tra cui gli appartamenti privati del papa e le favolose decorazioni murali dell’artista italiano Matteo Giovannetti.

Histopad per tutti

Dalle sale cerimoniali e dai chiostri agli appartamenti privati del Papa e ai suoi preziosi affreschi, il Palazzo dei Papi è un luogo ideale da visitare grazie a Histopad. Utilizzate questo tablet per viaggiare indietro nel tempo e scoprire il Palazzo come era all’epoca dei Papi. La realtà aumentata vi farà immergere nel cuore della storia di Avignone e del mondo.

I Giardini Papali

I giardini del Palazzo dei Papi offrono oggi uno spazio eccezionale per passeggiare, che unisce relax, bellezza vegetale e immersione storica. Restaurati con cura, consentono una lettura inedita di questo sito iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Questi giardini non sono solo luoghi di passeggio: raccontano la storia, evocano la vita quotidiana dei papi e offrono panorami insospettabili sul monumento.

La mostra

OTHONIEL COSMOS o i fantasmi dell'amore

220 opere, di cui 160 inedite, in 10 luoghi emblematici della città di Avignone.

La Canzonière di Petrarca, che visse ad Avignone, è dedicata al suo amore perduto; è un monumento della letteratura universale, sentimentale e concettuale al tempo stesso, intriso di grande astrazione lirica. Jean-Michel Othoniel l’ha scelta come filo conduttore della sua mostra, creando un mondo poetico dominato da infiniti, concisi, astratti e meravigliosi ragionamenti. La mostra si snoda come un lungo sonetto, un’avventura scandita da stazioni e pellegrinaggi amorosi, lasciando spazio all’umorismo.

Studio OthonielStudio Othoniel
©Studio Othoniel
Lo sapevate?

Da quando il monumento è stato aperto al pubblico, e soprattutto dalla Semaine d’Art iniziata da René Char e Jean Vilar nel 1947, che ha dato vita al Festival d’Avignon, la Grande Chapelle ha ospitato ogni anno grandi mostre di arte contemporanea: Picasso nel 1970, Mignard nel 1979, Caterina da Siena nel 1992… In tutto, sono stati ospitati circa tredici grandi eventi che hanno riunito alcuni dei più grandi nomi dell’arte internazionale.

Organizzate il vostro evento al Palazzo dei Papi

L’influenza culturale e il patrimonio della Città dei Papi, la sua posizione ideale nel cuore della Provenza e le sue confortevoli strutture ricettive ne fanno una destinazione ideale e un luogo privilegiato per ospitare eventi eccezionali. Il Centro Congressi situato nel cuore del Palazzo dei Papi, sito classificato come patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO, è un luogo unico a misura d’uomo. Scoprite il fascino delle sue 16 sale per organizzare riunioni, incontri professionali, cene di gala, mostre, attività o eventi eccezionali.

Avinón City PassApprofittate del destino a buon prezzo
Ottieni più di 57€ nelle attrazioni turistiche della Città dei Papi, accesso diretto ai musei e monumenti di Aviñón e Villeneuve-lès-Avignon, descuentos nelle tue guide turistiche e in determinati luoghi. ¡Attività, come se la tua attività preferita fosse di 24 o 48 ore!