Situato in centro, sulle alture del Rocher des Doms, questo giardino pubblico all’inglese consente di ammirare i paesaggi dalla pianura del Rodano al Monte Ventoso. Ingresso gratuito.
Rifugio naturale ad una trentina di metri sopra il Rodano, fu la culla della città: gli studi archeologici attestano un’occupazione umana sin dal Neolitico, tuttavia nel corso dei secoli resterà uno spazio molto poco urbanizzato.
Nel XVIII secolo, diventa un luogo di passeggio molto frequentato, apprezzato per la qualità dell’aria e la vista che offre sui paesaggi dei dintorni.
Nel XIX secolo, furono avviati grandi lavori per allestire un vero e proprio parco: furono piantati alberi...
Rifugio naturale ad una trentina di metri sopra il Rodano, fu la culla della città: gli studi archeologici attestano un’occupazione umana sin dal Neolitico, tuttavia nel corso dei secoli resterà uno spazio molto poco urbanizzato.
Nel XVIII secolo, diventa un luogo di passeggio molto frequentato, apprezzato per la qualità dell’aria e la vista che offre sui paesaggi dei dintorni.
Nel XIX secolo, furono avviati grandi lavori per allestire un vero e proprio parco: furono piantati alberi e prati provenienti dall’antico Giardino delle Piante, installati serbatoi d’acqua e creata una vasca; statue di personaggi celebri - Jean Althen, Félix Gras, "Venere dalle rondini"... – ornano il percorso. Negli anni 1960, sono costruiti nuovi serbatoi e le loro parti superiori sono state allestite a terrazzi: il giardino del Rocher des Doms offre così uno splendido panorama sulla città vecchia, sul Rodano e sui paesaggi fino al Monte Ventoso.
Vera e propria oasi di fresco in piena estate, con il lago, gli alberi e le rocce, i più piccini possono divertirsi nell’area giochi, con cavalli a pedali, anatre e cigni e magari un buon gelato.
L'accesso al giardino avviene da Place du Palais des Papes, dal cammino di ronda, quindi dal Ponte oppure ancora dalla scala Sainte Anne, dietro il Palazzo dei Papi. Il trenino turistico porta anche al giardino.