FESTIVAL DI AVIGNONE
Prenoto
Una visita
dal
Prenoto

Festival di Avignone

Come una principessa che si prepara per il ballo con il principe, Avignone a luglio si orna per accogliere attori, musicisti, acrobati, circensi, ballerini … e spettatori! Dal 1947 e dalla prima settimana teatrale di Jean Vilar, Avignone è diventata il simbolo della creazione artistica.

Presente nel cortile d’Onore del Palazzo dei Papi, nei chiostri, nei cortili dei licei, il Festival di Avignon, chiamato anche l’IN, fa battere il cuore degli amanti dello spettacolo vivente e di scoperte teatrali. Spettacoli spesso impegnativi, dialoghi e dibattiti animano per tre settimane tutte le conversazioni degli avignonesi e dei visitatori del festival.

www.festival-avignon.com

FESTIVAL OFF
Un’offerta culturale in fermento

Il rigoglio culturale è ovunque e ai tavolini dei caffè e dei ristoranti che fioriscono in tutta la città ci si scambiano consigli per gli spettacoli. C’è da dire che l’OFF, vivace fratello minore dell’IN, creato nel 1966 da André Benedetto nel suo teatro in place des Carmes, occupa ormai ampio spazio. Nato dallo spontaneo intento di condividere il teatro con il vasto pubblico al di fuori di una programmazione fissa, oggi l’OFF con le sue compagnie venute da tutto il mondo invade letteralmente la città. Dalle 10:00 del mattino a mezzanotte, in centinaia di luoghi diversi, si recita, si balla, si canta… Se l’IN è il cuore pulsante del Festival, l’OFF scandisce indubbiamente il ritmo della città!

Villeneuve en Scène
Gli spettacoli itineranti più belli

Sull’altra sponda del Rodano, nel tranquillo scrigno di Villeneuve lez Avignon, si recita un altro festival. Da metà luglio, Villeneuve en Scène propone da 22 anni spettacoli ricchi e diversificati come filo conduttore di scritture itineranti. Tavolozza variopinta della creazione contemporanea in tutti i campi dell’espressione artistica dello spettacolo vivente, Villeneuve en Scène sceglie l’ecletticità e la qualità! Un festival di dimensioni umane che completa l’offerta culturale estiva della regione di Avignone in un’ottica di condivisione e di convivialità.