Guarda le foto (9)

Teatro Antico di Orange

Sito e monumento storico, Patrimonio storico, Patrimonio mondiale UNESCO A Orange
  • Testimone eccezionale dell'Antichità, iscritto nel patrimonio mondiale dell'UNESCO, il Teatro Antico di Orange è quello conservato meglio d'Europa.

  • Costruito all'inizio dell'era cristiana, deve la sua fama alla straordinaria conservazione del muro di scena.
    Presenta tutti gli elementi del Teatro latino secondo Vitruvio: la cavea (gradini disposti ad emiciclo), gli accessi laterali e il muro di scena dotato di parasceni. Progettato per accogliere il pubblico gallo-romano, attraverso questo luogo veniva diffusa la cultura romana. 9000 spettatori potevano assistere a tragedie, commedie, ma anche a spettacoli di danza, di acrobati e di...
    Costruito all'inizio dell'era cristiana, deve la sua fama alla straordinaria conservazione del muro di scena.
    Presenta tutti gli elementi del Teatro latino secondo Vitruvio: la cavea (gradini disposti ad emiciclo), gli accessi laterali e il muro di scena dotato di parasceni. Progettato per accogliere il pubblico gallo-romano, attraverso questo luogo veniva diffusa la cultura romana. 9000 spettatori potevano assistere a tragedie, commedie, ma anche a spettacoli di danza, di acrobati e di giocolieri.

    Colonne e numerose statue in nicchie decoravano il muro di scena. Incendiato nel IV secolo, il teatro perse la sua funzione iniziale. La sua ubicazione ai piedi della collina ne consentì un utilizzo difensivo della città. Con il passar del tempo, si riempì di case e divenne un vero e proprio quartiere abitativo.
    Occorrerà attendere il XIX secolo per vedere la rinascita del teatro antico come luogo di spettacolo. Auguste Caristie, architetto capo dei monumenti storici, è stato incaricato del restauro.
    Oggi, il Teatro accoglie ogni anno decine di migliaia di spettatori nel corso di numerose manifestazioni estive tra cui le celebri Chorégies.
Servizi
  • Accessibilità
    • Non accessibile in carrozzina
  • Attività
    • Spettacoli
    • Esposizioni temporanee
    • Animazione
    • Faenza
    • Gastronomia
    • Enologia
    • Artigianato
    • Arte
    • Arti plastiche
    • Audioviso/media
    • Scoperta
    • Storia
    • Prodotti regionali
    • Tradizione/folclore
    • Canto e corale
    • Arti dello spettacolo
    • Musica strumentale
    • hobby creativi
  • Attrezzature
    • Parcheggio vicino
    • Toilette
  • Servizi
    • Animali ammessi
    • Visite pedagogiche
    • Visita tematica
    • Boutique
    • Documentazione turistica
    • Prenotazione prestazioni
Apertura
Periodi di apertura
  • Tutto l'anno 2023
    Aperto Tutti i giorni
    * Gennaio, febbraio, novembre, dicembre: ore 9:30-16:30 Marzo, ottobre: 9:30-17:30 Aprile, maggio, settembre: 9:00-18:00 Giugno, luglio, agosto: 9:00-19:00 Questi orari possono essere modificati in serata durante le prove e gli spettacoli.
Chiudere