Il sito conserva gli archivi di Jean Vilar e del Festival d'Avignon, garantendo al contempo la presenza del Festival nella regione per tutto l'anno.
Sostenuto da un centro di conservazione e ricerca sotto la responsabilità della Bibliothèque nationale de France, è uno dei pochi spazi espositivi dedicati alle arti dello spettacolo, che attinge al suo patrimonio per condividere la memoria del teatro, in particolare quella di Jean Vilar e del teatro popolare.
Mostre, letture, incontri, pubblicazioni e laboratori sono solo alcuni dei modi in cui questa memoria condivisa può essere trasmessa e mantenuta viva oggi.
MOSTRA PERMANENTE
Les Clés du Festival
L'avventura del Festival d'Avignone dalle origini a oggi
Attraverso una scenografia immersiva che riunisce quasi un migliaio di documenti e archivi della Maison Jean Vilar e delle collezioni della Bibliothèque nationale de France - fotografie, film, registrazioni sonore, manifesti, programmi, appunti e corrispondenze inedite, scenografie emblematiche, disegni originali, modelli e costumi leggendari - la prima mostra permanente della Maison Jean Vilar invita i visitatori a vivere l'avventura del Festival d'Avignon durante tutto l'anno. Les Clés du Festival svelerà la storia del Festival dal 1947 a oggi attraverso i suoi temi principali: il festival delle origini, un festival di artisti e di creazione, un festival e il suo pubblico, un festival che rispecchia il mondo, Avignone come città del festival, il Festival Off, la realizzazione del Festival.
Il primo piano della Maison Jean Vilar (una superficie totale di 350 m²), offre una selezione di pezzi iconici, testimonianze suggestive, fonti rinnovate, storie artistiche e umane riportate in vita.
L'esposizione porta al cuore delle produzioni che hanno decretato il successo del Festival: dal Principe di Homburg di Jean Vilar al Mahabharata di Peter Brook, da Thyeste di Thomas Jolly a Saigon di Caroline Guiela Nguyen, passando per le opere di Thomas Ostermeier, Anne Teresa De Keersmaeker, Rébecca Chaillon e Angélica Liddell.
Offrendo a un vasto pubblico "le chiavi del Festival", questa mostra intende estendere il gesto fondativo di Jean Vilar e del Théâtre Populaire: per tutti e per ciascuno.
Prezzo intero: 7 € / Prezzo ridotto: 4 - Visite guidate: 8 € / 5 €
IH : Rampa di accesso.
Leggi di più