Inaugurato nel 2018 in uno degli edifici più antichi della città, il Grenier à sel propone una programmazione multidisciplinare nel campo delle arti visive e dello spettacolo, al crocevia dei legami tra arte, scienza e tecnologia.
Concepito come uno spazio di ibridazione ed effervescenza culturale, il Grenier à sel esplora i nuovi perimetri della creazione, quelli basati sulla forte permeabilità tra arte, scienza e tecnologia. Il Grenier à sel incoraggia nuove forme di collaborazione tra artisti, ricercatori e operatori economici, consentendo la produzione di opere originali che facciano luce sulla nostra comprensione del mondo di oggi e dei suoi cambiamenti.
Con mostre, performance, residenze, spettacoli, laboratori e incontri, il programma del Grenier à sel offre ad artisti, partner e pubblico una piattaforma di emozione e riflessione, per inventare e sognare il mondo di domani.
Questo ex granaio cittadino, le cui origini risalgono al XIV secolo, si trova nel cuore di Avignone, proprio accanto al Palazzo dei Papi. Demolito più volte, fu ricostruito nel 1758 dall'architetto Jean-Ange Brun e classificato come monumento storico nel 1984, prima di essere restaurato dall'architetto Jean-Michel Wilmotte nel 1989. Con la sua bella facciata Luigi XV che si affaccia sul Rodano, la sua architettura e la sua disposizione ricordano l'importanza del sale nella società dell'Ancien Régime.