Il Monaco nero di Kirill Serebrennikov durante il Festival di Avignone al Palazzo dei Papi - Foto: Christophe Raynaud de Lage / Festival d'AvignonIl Monaco nero di Kirill Serebrennikov durante il Festival di Avignone al Palazzo dei Papi - Foto: Christophe Raynaud de Lage / Festival d'Avignon
©Il Monaco nero di Kirill Serebrennikov durante il Festival di Avignone al Palazzo dei Papi - Foto: Christophe Raynaud de Lage / Festival d'Avignon|Christophe Raynaud de Lage / Festival d’Avignon

Il Festival di Avignone

Il Festival d’Avignon è stato creato nel 1947 da Jean Vilar. L’obiettivo di questo artista impegnato era quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone, in particolare i giovani, con una programmazione di alta qualità con autori classici e autori stranieri spesso poco conosciuti in Francia, e di offrire un tipo di teatro diverso da quello che veniva rappresentato a Parigi all’epoca. Alle sue creazioni associò una troupe di attori: Gérard Philipe, Michel Bouquet, Maria Casarès, Philippe Noiret, Jeanne Moreau… A poco a poco aprì il Festival alla danza, alla musica e al cinema. Jean Vilar diresse il Festival d’Avignon fino alla sua morte, avvenuta il 28 maggio 1971.

Avignone, cuore pulsante della creazione teatrale

Come una bella donna che si prepara a ricevere il suo sposo, Avignone a luglio si addobba per accogliere attori, musicisti, acrobati, circensi, ballerini… e spettatori! Dal 1947 e dalla prima settimana teatrale di Jean Vilar, Avignone è diventata un simbolo della creazione artistica. Il Festival d’Avignone, che occupa la Cour d’Honneur del Palazzo dei Papi, i chiostri e i cortili delle scuole superiori, è un cuore pulsante per gli amanti delle arti dello spettacolo e delle scoperte teatrali. Per tre settimane, gli avignonesi e i frequentatori del festival si confronteranno con spettacoli spesso molto impegnativi, oltre che con discussioni e dibattiti.

Lo sapevate?

Il Festival di Avignone conta 40 spettacoli, 400 rappresentazioni (circa) ogni anno e oltre 130.000 spettatori.

Chiudere