Il Palazzo dei Papi e il Pont Saint Bénezet (o Pont d'Avignon) dall'isola di Barthelasse - Foto: Kos-CreaIl Palazzo dei Papi e il Pont Saint Bénezet da La Barthelasse
©Il Palazzo dei Papi e il Pont Saint Bénezet (o Pont d'Avignon) dall'isola di Barthelasse - Foto: Kos-Crea|Kos-Crea

Tesori del patrimonio UNESCO

Dal suo passato fiammeggiante di capitale della cristianità, Avignone ha conservato un patrimonio eccezionale, in gran parte inserito nella lista dell’UNESCO. Sfogliate le pagine di questo incredibile libro di storia.

Il Palazzo dei Papi

Conoscete davvero il Palazzo dei Papi di Avignone? Sapevate, ad esempio, che è il più grande palazzo gotico? Che è stato costruito in soli 70 anni dai Papi che si sono succeduti e che ci sono 25 luoghi da visitare? Che un tempo era una caserma militare, un palcoscenico teatrale e una vetrina culturale per mostre prestigiose?
Dalle sale per le cerimonie, i chiostri e gli appartamenti privati del Papa alle inestimabili decorazioni ad affresco, il Palazzo dei Papi può essere scoperto in modo insolito grazie a Histopad. Utilizzate questo tablet per fare un salto indietro nel tempo e vivere il Palazzo come era ai tempi dei pontefici. È un’esperienza di realtà aumentata che vi porta nel cuore della storia di Avignone e del mondo.

Il Pont d'Avignon

Il Pont Saint Bénezet, meglio conosciuto come Pont d’Avignon, è una vera e propria opera di ingegneria! Costruito nel XII secolo, un tempo collegava le due sponde del Rodano. Portatore di leggende e monumento emblematico della regione, oggi conserva solo 4 delle 22 arcate originali.
Questa stranezza architettonica, che ha suscitato molti interrogativi e interpretazioni fantasiose, ha accresciuto l’aura di questo ponte, famoso in tutto il mondo grazie alla canzone “sur le pont d’Avignon” (sul ponte di Avignone). Sebbene sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, non è vietato ballarci sopra! Aperto ai visitatori 7 giorni su 7.

Il museo del Petit Palais

Alla fine di Place du Palais des Papes, prendetevi il tempo di aprire la porta del Musée du Petit Palais, uno dei grandi musei europei di arte medievale. Per la sua bellezza intrinseca, innanzitutto? Un tempo residenza del cardinale Arnaud de Via (morto nel 1335), nipote di papa Giovanni XXII, e poi palazzo dell’arcivescovo di Avignone, fu ricostruito alla fine del XV secolo dall’arcivescovo Julien de la Rovère, il futuro papa Giulio II.
È un luogo di grande interesse per il suo ricco corredo pittorico. Una collezione unica di dipinti del Medioevo e del Rinascimento italiano (più di trecento primitivi italiani), tra cui la collezione Campana, un’importante collezione del museo Calvet (Scuola di Avignone dal XIII al XVI secolo) e sculture medievali dal XII al XVI secolo provenienti da Avignone e dai dintorni fanno di questo museo, che ha ottenuto il marchio del Musée de France ed è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, una tappa obbligata della città.

I bastioni

Intra-muros è il modo in cui gli avignonesi descrivono la vita all’interno delle mura della città. Con una lunghezza di 4,3 km, queste mura erano state progettate per respingere gli aggressori, ma servivano (e servono tuttora) anche a proteggere gli abitanti dalle inondazioni del Rodano. Iscritte al patrimonio mondiale dell’UNESCO, le mura circondano la città vecchia, conferendole un’atmosfera speciale e senza tempo.
Iniziata nel 1355 sotto il pontificato di Innocenzo VI e completata nel 1370 sotto Urbano V, la cinta muraria può essere esplorata attraverso l’ingresso del Pont d’Avignon, che conduce al giardino del Rocher des Doms per scoprire il Rodano e una magica vista sulla città dei Papi.

La basilica di Notre-Dame-des-Doms

La Basilica di Notre Dame des Doms mette quasi in ombra il Palazzo dei Papi. Con la sua maestosa Vergine Maria dalle foglie d’oro che si protende verso il cielo e domina la valle del Rodano dal Rocher des Doms, questo edificio religioso, costruito nel XII secolo e rimaneggiato nel XV e XVII secolo, merita una visita approfondita.
Dopo una serie di lavori di ristrutturazione, la Basilica Metropolitana offre ai visitatori e ai fedeli un nuovo volto.

I 8 siti UNESCO in Provenza

Ieri e oggi sono un tutt’uno in Provenza: venite a scoprire con noi questo patrimonio culturale e architettonico ricco e unico, attraverso 8 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

SITES UNESCO DE PROVENCE
SITES UNESCO DE PROVENCE
SITES UNESCO DE PROVENCE

Prenota online

Avinón City PassApprofittate del destino a buon prezzo
Ottieni più di 57€ nelle attrazioni turistiche della Città dei Papi, accesso diretto ai musei e monumenti di Aviñón e Villeneuve-lès-Avignon, descuentos nelle tue guide turistiche e in determinati luoghi. ¡Attività, come se la tua attività preferita fosse di 24 o 48 ore!