Ancienne comédie d'Avignon

  • Sito e monumento storico
  • Patrimonio storico
  • Palazzo privato
  • XVIII secolo
9, place Crillon, 84000 Avignon
L'Ancienne comédie d'Avignon è un teatro all'italiana inaugurato nel 1732, che si trova ad Avignone, in place Crillon n. 9.
L'edificio fu un teatro fino al 1825, data alla quale fu inaugurata una nuova sala, più grande, in Place de l'Horloge, ad Avignone. È stato il primo teatro della città dei papi costruito appositamente per gli spettacoli teatrali. È stato aperto dal 1734 al 1824. Costruito su pianta di Thomas Lainée, fu diretto da Fabre d'Églantine dal 1785 al 1787.

Si trova nell'attuale Place Crillon, che prima della costruzione del teatro si chiamava Place de l'Oulle. Fu poi chiamata Place de la Comédie. Situata non lontano dalle sponde del Rodano, si accede a Place Crillon dalla porta dell'Oulle.

Fino alla creazione di questo teatro, la città di Avignone non aveva nessuna sala per spettacoli. Le troupe si esibivano nelle sale da gioco della pallacorta. Dopo il crollo dell'edificio del pittore Nicolas Mignard, fu creata una società per azioni per dotare la città di un teatro. I progetti furono opera di Thomas Lainée. Del teatro originale rimane soltanto la facciata, che è stata tutelata come monumento storico con decreto del 5 novembre 1931.


Quando il teatro "théâtre jeu de paume" che si trovava in rue de la Bouquerie crollò nel 1732 , le famiglie più importanti di Avignone si riunirono in una società per azioni per fare costruire un vero teatro. Tra loro c'erano le famiglie Puget-Barbentane, Suarès d'Aulan, Brantes, il marchese de Costebelle e il duca de Crillon. Fu persino aperta ai nobili stranieri, tra cui il Duca di Ormond e Lord Inverness. La loro società acquistò un sala per il gioco della pallacorta situata in Place de l'Oulle per fare costruire il teatro al posto della sala.

Il cantiere fu affidato all'architetto parigino Thomas Lainée, il quale il 23 giugno 1734 confermò la fine de lavori, secondo i suoi progetti. I suoi contemporanei notarono che l'edificio era sontuoso e che erano stati allestiti sontuosi palchi per il vice-legato, l'Auditore Generale, il Primate dell'Università, il Reverendo Padre Inquisitore, il Vicario e i consoli. Il Duca di Ormond scrisse allora a un suo corrispondente: "Per rendere la città più piacevole, ho contribuito alla costruzione di una sala per spettacoli che è senza dubbio la più bella di Francia. Ciò incoraggia le troupe di campagna a venire e abbiamo la Commedia per più di sei mesi all'anno".

Vi si rappresentavano commedie alla francese e all'italiana. Il teatro è rimasto aperto fino al 1824, data alla quale si decise di costruire una nuova sala in Place de l'Horloge: il Teatro dell'Opera di Avignone.

Oggi il teatro è di proprietà privata.

Posizione

Posizione

Ancienne comédie d'Avignon
9, place Crillon, 84000 Avignon

Lingue parlate

Lingue parlate
  • Francese
Aggiornato il 20 febbraio 2024 A 12:25
da Office de Tourisme Avignon Tourisme
(Identificatore dell'offerta : 6815371)
Segnala un errore