36.000 anni fa, in una profonda grotta, i primi artisti della storia dell'umanità dipinsero un capolavoro: cavalli, leoni, rinoceronti e molti altri animali ripresi mentre cacciano, corrono o combattono.
Scoperta nel 1994, la grotta di Chauvet ha rivoluzionato la storia dell'arte e della mentalità ed è ora patrimonio mondiale dell'UNESCO. La sua replica, la grotta Chauvet 2 nell'Ardèche, è stata inaugurata nel 2015 e offre al pubblico la possibilità di scoprire il primo grande capolavoro dell'umanità.
Meta culturale imperdibile a due passi dalle Gole dell'Ardèche e dal Pont-d'Arc, si è affermata come il sito culturale più visitato dell'Ardèche.
La visita alla grotta è un viaggio alle origini dell'arte, un'immersione nella preistoria.
Altre scoperte vi attendono sul sito, come la Galleria Aurignaziana, che completa la visita alla replica e vi permette di capire meglio chi erano i nostri antenati, la loro arte e il loro ambiente, in una scenografia immersiva e interattiva.
La grande mostra e show room presenta attualmente "Animal, dalla preistoria alla street art", un'esperienza immersiva con suoni e luci a 360°. È uno spettacolo magico dal linguaggio universale, un invito a muoversi nel cuore di un affresco monumentale, animato e arricchito da una composizione musicale originale!
Durante tutto l'anno, un programma di eventi culturali, conferenze, laboratori e attività vi aiuterà a prolungare l'esperienza e a riscoprire i gesti millenari dei nostri antenati.
L'ingresso comprende la visita guidata alla grotta, l'accesso alla Galleria Aurignaziana, la mostra "Animali, dalla preistoria alla street art" e i laboratori durante le vacanze e nei fine settimana da aprile a ottobre.
È inoltre possibile usufruire del ristorante e della sua vista panoramica, aperti tutto l'anno, nonché del bookshop e delle sue oltre 1.000 referenze.
Leggi di più