
"Occhi verdi": una serie di proiezioni video di Pascale Cassagnau
Non avevo un posto dove andare
5 aprile - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Douglas Gordon, Jonas Mekas
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Con il film I had nowhere to go, libero adattamento del racconto autobiografico di Jonas Mekas, Douglas Gordon mette in luce il tempo e il metodo propri del cineasta e crea un ritratto cinematografico, simile al primo lavoro dedicato a una figura inclassificabile del XXI secolo, Zidane, Un portrait du XXIème siècle, realizzato con Philippe Parreno nel 2004.
Palestra di danza
3 maggio - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Cecilia Bengolea
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Nel lavoro di Cécilia Bengoléa, corpi danzanti, corpi scolpiti, corpi digitali fantasma e corpi sportivi rientrano nella logica di infinite, ripetute e diverse metamorfosi, lavorando per esprimere queste differenze (economiche, sociali, sessuali e culturali) al fine di sviluppare grammatiche comparative. La loro collocazione nel paesaggio, nell'architettura, nell'ecosistema stesso dell'America Latina e dei Caraibi, conferisce loro un vero e proprio status indicale.
Les Disparates, una lenta introduzione
7 giugno - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Cesar Vayssié, Boris Charmatz
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Il film "Une lente introduction" è una reinterpretazione in 35 mm dell'opera originale Herses (une lente introduction). L'artista Gilles Touyard ha progettato il pavimento, fornendo un punto di riferimento spaziale nel buio pesto che circonda la superficie attiva della danza. Ipnoticamente, i corpi si incontrano, si aggrovigliano e si arrotolano in una lentezza portata dal silenzio che espone l'impermanenza delle figure. Il film, come la versione coreografica, si propone di sviluppare tre utopie: quella del soggetto, quella della coppia e quella della comunità.
Sommerspiele
4 ottobre - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Ezster Salamon
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Il montaggio e l'inquadratura molto precisi del film fanno sì che le tensioni derivanti dal confronto tra corpo e architettura si riflettano perfettamente nella sua drammaturgia, metafora della resistenza dell'arte a ciò che vincola i suoi soggetti.
Laboratorio sonoro ed espressione spontanea
8 novembre - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Vincent Epplay
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Il lavoro di Vincent Epplay è costituito da brani sonori che si collocano a metà strada tra la creazione sonora pura - in questo senso il suo lavoro è vicino alla musica sperimentale - e la creazione video sperimentale (lavorando nello spazio filmico con filmati trovati, collage e riutilizzo di filmati trovati con riferimenti al cinema delle origini). Per Vincent Epplay, il fenomeno del riuso e del collage costituisce un lavoro metodico di sperimentazione, basato sulla riappropriazione di composizioni sonore e visive già pronte e prive di qualità, attraverso la compilazione di vari documenti vernacolari.
Uno due molti
6 dicembre - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Manon de Boer
Nel lavoro di Manon de Boer, gli spazi moltiplicano i livelli di significato e di narrazione, intrecciando relazioni di incertezza che definiscono un cinema disidentificato, a distanza da se stesso. È questa la qualità e la forza degli spazi cinematografici contemporanei: la loro qualità di oggetti incoativi li rende spazi complessi per decifrare storie plurali, frammentarie ed eterogenee.
Le prenotazioni possono essere effettuate su billetterie@collectionlambert.com
5 aprile - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Douglas Gordon, Jonas Mekas
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Con il film I had nowhere to go, libero adattamento del racconto autobiografico di Jonas Mekas, Douglas Gordon mette in luce il tempo e il metodo propri del cineasta e crea un ritratto cinematografico, simile al primo lavoro dedicato a una figura inclassificabile del XXI secolo, Zidane, Un portrait du XXIème siècle, realizzato con Philippe Parreno nel 2004.
Palestra di danza
3 maggio - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Cecilia Bengolea
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Nel lavoro di Cécilia Bengoléa, corpi danzanti, corpi scolpiti, corpi digitali fantasma e corpi sportivi rientrano nella logica di infinite, ripetute e diverse metamorfosi, lavorando per esprimere queste differenze (economiche, sociali, sessuali e culturali) al fine di sviluppare grammatiche comparative. La loro collocazione nel paesaggio, nell'architettura, nell'ecosistema stesso dell'America Latina e dei Caraibi, conferisce loro un vero e proprio status indicale.
Les Disparates, una lenta introduzione
7 giugno - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Cesar Vayssié, Boris Charmatz
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Il film "Une lente introduction" è una reinterpretazione in 35 mm dell'opera originale Herses (une lente introduction). L'artista Gilles Touyard ha progettato il pavimento, fornendo un punto di riferimento spaziale nel buio pesto che circonda la superficie attiva della danza. Ipnoticamente, i corpi si incontrano, si aggrovigliano e si arrotolano in una lentezza portata dal silenzio che espone l'impermanenza delle figure. Il film, come la versione coreografica, si propone di sviluppare tre utopie: quella del soggetto, quella della coppia e quella della comunità.
Sommerspiele
4 ottobre - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Ezster Salamon
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Il montaggio e l'inquadratura molto precisi del film fanno sì che le tensioni derivanti dal confronto tra corpo e architettura si riflettano perfettamente nella sua drammaturgia, metafora della resistenza dell'arte a ciò che vincola i suoi soggetti.
Laboratorio sonoro ed espressione spontanea
8 novembre - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Vincent Epplay
Nell'ambito del progetto Les Yeux Verts, proposto da Pascale Cassagnau per la Collection Lambert.
Il lavoro di Vincent Epplay è costituito da brani sonori che si collocano a metà strada tra la creazione sonora pura - in questo senso il suo lavoro è vicino alla musica sperimentale - e la creazione video sperimentale (lavorando nello spazio filmico con filmati trovati, collage e riutilizzo di filmati trovati con riferimenti al cinema delle origini). Per Vincent Epplay, il fenomeno del riuso e del collage costituisce un lavoro metodico di sperimentazione, basato sulla riappropriazione di composizioni sonore e visive già pronte e prive di qualità, attraverso la compilazione di vari documenti vernacolari.
Uno due molti
6 dicembre - ore 15.30
Proiezione / Incontro con Manon de Boer
Nel lavoro di Manon de Boer, gli spazi moltiplicano i livelli di significato e di narrazione, intrecciando relazioni di incertezza che definiscono un cinema disidentificato, a distanza da se stesso. È questa la qualità e la forza degli spazi cinematografici contemporanei: la loro qualità di oggetti incoativi li rende spazi complessi per decifrare storie plurali, frammentarie ed eterogenee.
Le prenotazioni possono essere effettuate su billetterie@collectionlambert.com
Tariffe
Tariffe
Dal 5 aprile 2025 al 6 dicembre 2025
Dal 5 aprile 2025 al 6 dicembre 2025
Tariffa unica
5€
Orari
Orari
Il 5 aprile 2025
- 15:30
Il 3 maggio 2025
- 15:30
Il 7 giugno 2025
- 15:30
Il 4 ottobre 2025
- 15:30
Il 8 novembre 2025
- 15:30
Il 6 dicembre 2025
- 15:30