







Dipinti e sculture del Medioevo e del Rinascimento. Il museo è sede di una straordinaria collezione di dipinti italiani (collezione Campana, proveniente dal deposito del Museo del Louvre) e provenzali di fine del XIII, inizi del XVI secolo, nonché di una collezione di sculture avignonesi romaniche e gotiche.
Il museo del Petit Palais è uno dei grandi musei europei d’arte medievale. Insignito del marchio Museo di Francia, è inoltre iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Il museo del Petit Palais è uno dei grandi musei europei d’arte medievale. Insignito del marchio Museo di Francia, è inoltre iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Il Musée du Petit Palais è uno dei principali musei europei di arte medievale. Ha il marchio del Musée de France ed è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Ex livrea del cardinale Arnaud de Via (morto nel 1335),
nipote di Papa Giovanni XXII, quindi palazzo dell’arcivescovo di Avignone, l’edificio è stato ricostruito alla fine del XV secolo dall’arcivescovo Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II. La facciata merlata presenta delle finestre a crociera. Il museo è sede di un complesso unico di dipinti del Medioevo e del Rinascimento italiano (più di trecento primitivi italiani) che raggruppano la collezione Campana, un fondo importante del museo Calvet (Scuola di Avignone dal XIII al XVI secolo) e sculture medievali dal XII al XVI secolo provenienti da Avignone e dintorni. Questo complesso è essenziale per capire la creazione artistica nell’Italia del Medioevo e del Rinascimento. Consente di avere una panoramica della pittura italiana sia attraverso i grandi nomi (Botticelli, Carpaccio) che i numerosi maestri e botteghe (deposito del museo del Louvre) nonché tramite un fondo di sculture e pitture provenzali medievali e di pitture italiane (deposito della Fondazione Calvet).
Ex livrea del cardinale Arnaud de Via (morto nel 1335),
nipote di Papa Giovanni XXII, quindi palazzo dell’arcivescovo di Avignone, l’edificio è stato ricostruito alla fine del XV secolo dall’arcivescovo Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II. La facciata merlata presenta delle finestre a crociera. Il museo è sede di un complesso unico di dipinti del Medioevo e del Rinascimento italiano (più di trecento primitivi italiani) che raggruppano la collezione Campana, un fondo importante del museo Calvet (Scuola di Avignone dal XIII al XVI secolo) e sculture medievali dal XII al XVI secolo provenienti da Avignone e dintorni. Questo complesso è essenziale per capire la creazione artistica nell’Italia del Medioevo e del Rinascimento. Consente di avere una panoramica della pittura italiana sia attraverso i grandi nomi (Botticelli, Carpaccio) che i numerosi maestri e botteghe (deposito del museo del Louvre) nonché tramite un fondo di sculture e pitture provenzali medievali e di pitture italiane (deposito della Fondazione Calvet).
Servizi
Servizi
Esposizioni temporanee
Animazione
Arte
Ristorazione
Visite gratuite
Visite guidate
Offerte di prestazioni
Certificazioni
Certificazioni
Label Accueil VéloTariffe
Tariffe
Visite gratuite delle collezioni permanenti.
Metodi di pagamento
Metodi di pagamento
Metodi di pagamento
Assegno
Contanti
Carta di creditoPeriodi di apertura
Periodi di apertura
Lunedì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Domenica
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Lunedì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Domenica
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Lunedì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Domenica
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Lunedì
10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Mercoledì
10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Giovedì
10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Sabato
10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Domenica
10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Lunedì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Domenica
10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Lunedì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Mercoledì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Domenica
10:00 - 13:00
14:00 - 17:00








