
La prima mostra permanente alla Maison Jean Vilar riunisce quasi mille documenti e archivi della Maison Jean Vilar e delle collezioni della BnF, in una scenografia immersiva che invita i visitatori a vivere l'avventura del Festival d'Avignone.
Le chiavi del Festival svela la storia del Festival dal 1947 a oggi, attraverso i suoi principali fondamenti: il festival delle origini, un festival di artisti e di creazione, un festival e il suo pubblico, un festival specchio del mondo, il Festival della città di Avignone, il Festival Off, la Fabbrica del Festival.
Il primo piano della Maison Jean Vilar (una superficie totale di 350 m²) è costellato di pezzi iconici, testimonianze suggestive, fonti rinnovate e storie artistiche e umane.
Questa mostra immerge lo spettatore nelle creazioni che hanno costituito le ore più belle del Festival: dal Principe di Homburg di Jean Vilar al Mahabharata di Peter Brook, dal Thyeste di Thomas Jolly al Saïgon di Caroline Guiela Nguyen, passando per le opere di Thomas Ostermeier, Anne Teresa De Keersmaeker, Rébecca Chaillon e Angélica Liddell.
Al centro del progetto: il pubblico - principianti o iniziati, turisti o frequentatori del festival - attratto dalla forza vibrante di un'utopia molto reale, un patrimonio ancora molto vivo.
Affidando a un vasto pubblico "le chiavi del Festival", questa mostra intende estendere il gesto fondativo di Jean Vilar e del Théâtre Populaire: per tutti e per ciascuno.
È previsto un programma associato durante il Festival d'Avignon. Per maggiori informazioni, visitare il sito https://maisonjeanvilar.org/
Inaugurazione giovedì 5 luglio.
Il primo piano della Maison Jean Vilar (una superficie totale di 350 m²) è costellato di pezzi iconici, testimonianze suggestive, fonti rinnovate e storie artistiche e umane.
Questa mostra immerge lo spettatore nelle creazioni che hanno costituito le ore più belle del Festival: dal Principe di Homburg di Jean Vilar al Mahabharata di Peter Brook, dal Thyeste di Thomas Jolly al Saïgon di Caroline Guiela Nguyen, passando per le opere di Thomas Ostermeier, Anne Teresa De Keersmaeker, Rébecca Chaillon e Angélica Liddell.
Al centro del progetto: il pubblico - principianti o iniziati, turisti o frequentatori del festival - attratto dalla forza vibrante di un'utopia molto reale, un patrimonio ancora molto vivo.
Affidando a un vasto pubblico "le chiavi del Festival", questa mostra intende estendere il gesto fondativo di Jean Vilar e del Théâtre Populaire: per tutti e per ciascuno.
È previsto un programma associato durante il Festival d'Avignon. Per maggiori informazioni, visitare il sito https://maisonjeanvilar.org/
Inaugurazione giovedì 5 luglio.
Tariffe
Tariffe
Dal 5 luglio 2025 al 31 dicembre 2025
Dal 5 luglio 2025 al 31 dicembre 2025
Tarrifa intera
7€
Prezzo ridotto
4€
Orari
Orari
Lunedì
11:00 - 20:00
Martedì
11:00 - 20:00
Mercoledì
11:00 - 20:00
Giovedì
11:00 - 20:00
Venerdì
11:00 - 20:00
Sabato
11:00 - 20:00
Domenica
11:00 - 20:00
Lunedì
Chiuso
Martedì
14:00 - 18:00
Mercoledì
14:00 - 18:00
Giovedì
14:00 - 18:00
Venerdì
14:00 - 18:00
Sabato
14:00 - 18:00
Domenica
Chiuso