
Nel Canto della Terra, Gustav Mahler ha messo in musica l'effimero e l'eterno, la fragile gioia dei paesaggi che rinascono e il dolore della partenza.
Nato in seguito a diverse morti, questo ciclo di poesie liriche mescola ebbrezza e malinconia e, come un ultimo abbraccio di fronte all'ineluttabile, alterna febbre e contemplazione. Oggi Chloé Lechat trasforma quest'opera straordinaria in un rituale scenico, in cui la grammatica del corpo, la musica e il movimento raccontano ciò che le parole non possono più dire.
Sul palco, due cantanti si aggirano tra le rovine di un mondo in guerra e scoprono le memorie che abitano le case deserte. Come rendere omaggio a queste vite scomparse? Tra passato e presente, tra vestigia, visioni sognate e realtà, questa produzione infinitamente poetica gioca sui frammenti di memoria che perseguitano i vivi e cercano di allontanare l'assenza.
Combinando musica, danzatori, film d'animazione e teatro, Le Chant de la Terre ci invita a trovare un linguaggio per esorcizzare la perdita e a condividere il nostro dolore per lasciarlo andare. Perché il lutto non è solo dire addio, ma anche imparare ad accogliere la luce diffusa lasciata da chi se n'è andato...
Un'esperienza sensibile, viscerale, essenziale e profondamente umana.
Cantata in tedesco, con sottotitoli in francese.
Sul palco, due cantanti si aggirano tra le rovine di un mondo in guerra e scoprono le memorie che abitano le case deserte. Come rendere omaggio a queste vite scomparse? Tra passato e presente, tra vestigia, visioni sognate e realtà, questa produzione infinitamente poetica gioca sui frammenti di memoria che perseguitano i vivi e cercano di allontanare l'assenza.
Combinando musica, danzatori, film d'animazione e teatro, Le Chant de la Terre ci invita a trovare un linguaggio per esorcizzare la perdita e a condividere il nostro dolore per lasciarlo andare. Perché il lutto non è solo dire addio, ma anche imparare ad accogliere la luce diffusa lasciata da chi se n'è andato...
Un'esperienza sensibile, viscerale, essenziale e profondamente umana.
Cantata in tedesco, con sottotitoli in francese.
Orari
Orari
Dal 28 marzo 2026 al 29 marzo 2026
Dal 28 marzo 2026 al 29 marzo 2026
Sabato
A 20:00
Domenica
A 15:00