I Giochi, cosa ci dicono dell'antichità

  • Culturale
  • Esposizione
  • Antiquariato
Musée Lapidaire, Chapelle des Jésuites - 27 rue de la République, 84000 Avignon
In questi tempi olimpici, parlare dei giochi ci invita inevitabilmente a guardare il volto più visibile di questo tema, tanto sfaccettato quanto affascinante.
Ma non commettiamo errori: parlare di giochi, siano essi ludici, sportivi, infantili o sacri, significa parlare di noi; in altre parole, parlare delle fondamenta stesse della società umana.

Argomento a lungo trascurato dalla ricerca storica, lo studio dei giochi si sta rivelando un terreno fertile per comprendere i codici, le aspettative e le componenti di una civiltà e del suo tempo, in tutti i suoi aspetti tangibili e intangibili. Non deve però ridursi alla ricerca di una comprensione della vita quotidiana e richiede un approccio ad ampio spettro, che vada oltre l'identificazione dell'individuo e della sua materialità (sesso, età, corpo, luogo e ruolo sociale, per cogliere il collettivo, lo spirituale, l'intangibile).

Dai giochi olimpici di fondazione ai fantasiosi giochi circensi, dai giochi dell'infanzia che combinano libertà e allenamento agli onnipresenti, ma criticati, giochi di abilità e di fortuna, tutto ci porta a comprendere meglio la ricchezza delle società greche e romane.
Grazie a questo tema e all'eccezionale diversità delle collezioni del Musée Lapidaire, di proprietà dell'Institut Calvet, siete invitati a compiere un affascinante viaggio nell'antichità.

Ingresso libero.

Orari

Orari

Dal 1 gennaio 2025 al 2 febbraio 2025 - Chiuso il lunedì

Posizione

Posizione

I Giochi, cosa ci dicono dell'antichità
Musée Lapidaire, Chapelle des Jésuites - 27 rue de la République, 84000 Avignon

Lingue parlate

Lingue parlate
  • Francese
Aggiornato il 30 maggio 2024 A 09:24
da Office de Tourisme Avignon Tourisme
(Identificatore dell'offerta : 6915876)
Segnala un errore