
La Galerie Rousset dedica una mostra eccezionale a René Ben Sussan, con un gruppo di 16 dipinti a olio realizzati tra il 1967 e il 1978.
La sua identità grafica si basa su un'organizzazione controllata dello spazio: ogni tela impone una presenza scultorea, armonizzata da una leggerezza grafica.
Queste composizioni centrate, come ritratti, illustrano una ricerca di movimento attraverso il colore, in cui le forme libere sono organizzate intorno a curve sinuose e racchiudono aree piatte di colore.
I suoi soggetti si ispirano principalmente alla mitologia, alla natura, alla vita quotidiana e a culture lontane. Nate da una memoria sensibile alimentata da viaggi e scoperte, queste opere traducono una coreografia cromatica attraverso figure immaginarie.
Scoprire René Ben Sussan significa immergersi in un universo cromatico che si offre a noi attraverso il ritmo delle curve, armonizzandosi per dare forma a composizioni in cui il colore diventa linguaggio.
Presentazione dell'artista :
René Ben Sussan è un pittore, incisore e illustratore di origine greca. Nato nel 1895 a Salonicco, allora sotto il dominio ottomano, si trasferisce a Parigi intorno al 1920 e ottiene la cittadinanza francese nel 1926. L'artista costruisce un corpus di opere ai margini delle principali scuole e movimenti del suo tempo.
La sua carriera inizia con un rapido riconoscimento: espone al Salon d'Automne dal 1921, poi al Salon des Tuileries dal 1924. I suoi primi dipinti, influenzati dai soggiorni a Marsiglia e in Spagna, rivelano un occhio delicato per i paesaggi mediterranei, i ritratti intimi e le scene di vita quotidiana.
È negli anni del dopoguerra che il suo linguaggio pittorico raggiunge la piena maturità. L'incontro con Alexander Calder, a cui si avvicina, influenza il suo passaggio a una forma di astrazione organica, in cui colore, linea e ritmo diventano i vettori di uno spazio vibrante.
Viaggiatore instancabile tra Francia, Inghilterra e Stati Uniti, René Ben Sussan continuerà instancabilmente ad arricchire il suo lavoro con esperienze e incontri culturali nel corso della sua carriera. Morì a Parigi nel 1988 e oggi è sepolto nel cimitero di Père Lachaise.
Queste composizioni centrate, come ritratti, illustrano una ricerca di movimento attraverso il colore, in cui le forme libere sono organizzate intorno a curve sinuose e racchiudono aree piatte di colore.
I suoi soggetti si ispirano principalmente alla mitologia, alla natura, alla vita quotidiana e a culture lontane. Nate da una memoria sensibile alimentata da viaggi e scoperte, queste opere traducono una coreografia cromatica attraverso figure immaginarie.
Scoprire René Ben Sussan significa immergersi in un universo cromatico che si offre a noi attraverso il ritmo delle curve, armonizzandosi per dare forma a composizioni in cui il colore diventa linguaggio.
Presentazione dell'artista :
René Ben Sussan è un pittore, incisore e illustratore di origine greca. Nato nel 1895 a Salonicco, allora sotto il dominio ottomano, si trasferisce a Parigi intorno al 1920 e ottiene la cittadinanza francese nel 1926. L'artista costruisce un corpus di opere ai margini delle principali scuole e movimenti del suo tempo.
La sua carriera inizia con un rapido riconoscimento: espone al Salon d'Automne dal 1921, poi al Salon des Tuileries dal 1924. I suoi primi dipinti, influenzati dai soggiorni a Marsiglia e in Spagna, rivelano un occhio delicato per i paesaggi mediterranei, i ritratti intimi e le scene di vita quotidiana.
È negli anni del dopoguerra che il suo linguaggio pittorico raggiunge la piena maturità. L'incontro con Alexander Calder, a cui si avvicina, influenza il suo passaggio a una forma di astrazione organica, in cui colore, linea e ritmo diventano i vettori di uno spazio vibrante.
Viaggiatore instancabile tra Francia, Inghilterra e Stati Uniti, René Ben Sussan continuerà instancabilmente ad arricchire il suo lavoro con esperienze e incontri culturali nel corso della sua carriera. Morì a Parigi nel 1988 e oggi è sepolto nel cimitero di Père Lachaise.
Tariffe
Tariffe
Ingresso libero.
—
Orari
Orari
Dal 28 maggio 2025 al 28 luglio 2025
Dal 28 maggio 2025 al 28 luglio 2025
Mercoledì
11:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì
11:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì
11:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato
11:00 - 13:00
14:00 - 18:00