![Restes de la chapelle du couvent Sainte-Claire](https://static.apidae-tourisme.com/filestore/objets-touristiques/images/131/234/21359235.jpg)
![Restes de la chapelle du couvent Sainte-Claire](https://api.cloudly.space/resize/cropratio/1920/1440/75/aHR0cHM6Ly9zdGF0aWMuYXBpZGFlLXRvdXJpc21lLmNvbS9maWxlc3RvcmUvb2JqZXRzLXRvdXJpc3RpcXVlcy9pbWFnZXMvMTMxLzIzNC8yMTM1OTIzNS5qcGc=/image.webp)
Un tempo dedicata a Santa Chiara d'Assisi, quest'antica cappella del XIV secolo oggi è stata annessa al Teatro des Halles ed è impiegata come sala per spettacoli.
L’ubicazione di questo convento e dei ruderi della chiesa consentono di rievocare uno dei più celebri ricordi letterari della città.
In effetti, proprio qui, Petrarca, l'illustre scrittore e umanista italiano, che ha testimoniato di Avignone pontificia, vide per la prima volta Laura de Noves . Questo evento fu di un'importanza capitale per il poeta romantico ante tempo, che per tutta la vita scrisse versi sulla grazia e sulla bellezza di Laura.
In effetti, proprio qui, Petrarca, l'illustre scrittore e umanista italiano, che ha testimoniato di Avignone pontificia, vide per la prima volta Laura de Noves . Questo evento fu di un'importanza capitale per il poeta romantico ante tempo, che per tutta la vita scrisse versi sulla grazia e sulla bellezza di Laura.