
Ballet de l'Opéra Grand Avignon, pezzo per 14 danzatori
Come tutti sanno, Avignone è il luogo della danza. Ma al di là di questo rituale, la città che Martin Harriague ha scoperto quando ha assunto la direzione del Balletto lo ha abbagliato con la forza maestosa del suo patrimonio. Rendere omaggio alla città che lo ha accolto è stata una scelta ovvia.
Sotto il soffitto a volta della Chapelle du Miracle, progettato per permettere ai canti e alle anime di librarsi, Harriague ci invita a una cerimonia contemporanea intima e poetica, un'offerta luminosa alla storia di questo santuario avignonese. Lo scrigno di pietra che ha assorbito secoli di splendore, lacrime e preghiere diventa il rifugio di un'esperienza sensoriale coinvolgente. La coreografia, a tratti eterea, a tratti tormentata, cerca di risvegliare l'anima del luogo, di dare forma alla presenza impalpabile, alla certezza del miracolo.
La collaborazione con il Chœur de l'Opéra Grand Avignon esalta questa esperienza, risuonando di rare opere sacre, dalla polifonia medievale alle composizioni contemporanee. Questa fusione di balletto, coro e cappella rivela il bene più prezioso di Avignone: la sua capacità di fondere storia e audacia.
Un momento senza tempo di poesia, emozione e contemplazione.
Sotto il soffitto a volta della Chapelle du Miracle, progettato per permettere ai canti e alle anime di librarsi, Harriague ci invita a una cerimonia contemporanea intima e poetica, un'offerta luminosa alla storia di questo santuario avignonese. Lo scrigno di pietra che ha assorbito secoli di splendore, lacrime e preghiere diventa il rifugio di un'esperienza sensoriale coinvolgente. La coreografia, a tratti eterea, a tratti tormentata, cerca di risvegliare l'anima del luogo, di dare forma alla presenza impalpabile, alla certezza del miracolo.
La collaborazione con il Chœur de l'Opéra Grand Avignon esalta questa esperienza, risuonando di rare opere sacre, dalla polifonia medievale alle composizioni contemporanee. Questa fusione di balletto, coro e cappella rivela il bene più prezioso di Avignone: la sua capacità di fondere storia e audacia.
Un momento senza tempo di poesia, emozione e contemplazione.
Orari
Orari
Dal 22 maggio 2026 al 24 maggio 2026
Dal 22 maggio 2026 al 24 maggio 2026
Venerdì
A 20:00
Sabato
A 20:00
Domenica
A 16:00