
Guarda le foto (3)

Cosa dicono le piante
Culturale, Visita guidata e/o commentata, Arte contemporanea, Arte digitale, Arti plastiche/grafiche, Disegno, Scultura
A Avignon
-
Nell'autunno del 2023, il Grenier à Sel parteciperà alla celebrazione nazionale del bicentenario della nascita del naturalista Jean-Henri Fabre con una mostra che farà dialogare creazioni contemporanee e antichi erbari.
-
Celebrare, conservare, ricreare
Cosa hanno da dirci le piante e cosa ispirano negli artisti, in un'epoca di sconvolgimenti climatici, di grandi sfide agricole e di una natura sempre più virtuale o artificiale che ci impone di ripensare il nostro rapporto fondamentale con essa?
13 artisti sono stati invitati a esprimere il loro punto di vista sul mondo vegetale. Dall'elogio della bellezza e della celebrazione della vita al desiderio di tutelare la biodiversità dinanzi al deterioramento...Celebrare, conservare, ricreare
Cosa hanno da dirci le piante e cosa ispirano negli artisti, in un'epoca di sconvolgimenti climatici, di grandi sfide agricole e di una natura sempre più virtuale o artificiale che ci impone di ripensare il nostro rapporto fondamentale con essa?
13 artisti sono stati invitati a esprimere il loro punto di vista sul mondo vegetale. Dall'elogio della bellezza e della celebrazione della vita al desiderio di tutelare la biodiversità dinanzi al deterioramento degli ecosistemi, "Cosa dicono le piante" ci invita a entrare nel cuore di una società non umana e ad aprirci alla diversità degli approcci artistici. Ciascuna delle opere illustra con sensibilità le attuali preoccupazioni e ci invita a liberarci della nostra secolare visione antropocentrica e a riconnetterci con la natura.
In tutto, circa una ventina di opere presentano un percorso su tre temi intrecciati - celebrare, conservare e ricreare - con una varietà di mezzi in cui si vede l'ingresso dell'intelligenza artificiale: disegni, proiezioni video, film, sculture, dipinti algoritmici, installazioni generative e interattive, animazioni in realtà virtuale, ecc. Con un salto indietro nel tempo, dagli erbari scientifici del XIX secolo alle collezioni digitali degli artisti di oggi, queste creazioni restituiscono agli esseri viventi e alle piante la loro parte di turbamento e di essenzialità.
Con : Donatien AUBERT - Karl BLOSSFELDT - Betty BUI - Miguel CHEVALIER - Thierry COHEN - Jean COMANDON - Valère COSTES - Jérémy GRIFFAUD - Fabrice HYBER - Benjamin JUST - Sabrina RATTÉ - Max REICHMANN - Aurèce VETTIER.
VIDEO - SCULTURE - DISEGNI - INSTALLAZIONI - REALTÀ VIRTUALE.
Ingresso gratuito, senza prenotazione
Visita guidata:
Mercoledì e sabato alle 16.30
3 € / persona - senza prenotazione
Bar - libreria:
Aperto durante gli orari di apertura della mostra
-
-
Lingue parlate
-
- Vedi tutte le recensioni
Orari
-
Dal
07 ottobre 2023
al 22 dicembre 2023
-
LunedìChiuso-
-
MartedìChiuso-
-
Mercoledì14:00 - 18:00
-
Giovedì14:00 - 18:00
-
Venerdì14:00 - 18:00
-
Sabato14:00 - 18:00
-
DomenicaChiuso-
- Ultimo ingresso 30 minuti prima dell'ora di chiusura. Chiuso l'11 novembre.