Affiche exposition Comptoirs & tiroirs-caisses : les commerces se racontent

Banconi e registratori di cassa: i negozi raccontano

Culturale, Esposizione, Storico, Fotografia A Avignon
  • Questa mostra, esposta sulle pareti esterne dell'Archivio Municipale, è il frutto di una raccolta di documenti e di testimonianze di abitanti e di (ex) negozianti sulla storia della vita commerciale di Avignone.

  • Per realizzare questa nuova mostra, l'Archivio municipale ha attinto al materiale fornito da ex commercianti e abitanti, con l'idea di far loro "raccontare" alcune storie degli (ex) negozi di Avignone nel XX secolo e di mostrare come la vita dei negozi contribuisca a tessere il tessuto della vita di quartiere.

    Dopo "Vetrine e portoni", l'Archivio di Avignone riprende il tema dei negozi e, in questo Atto II, presenta le narrazioni e i documenti che gli sono stati affidati nell'ambito della...
    Per realizzare questa nuova mostra, l'Archivio municipale ha attinto al materiale fornito da ex commercianti e abitanti, con l'idea di far loro "raccontare" alcune storie degli (ex) negozi di Avignone nel XX secolo e di mostrare come la vita dei negozi contribuisca a tessere il tessuto della vita di quartiere.

    Dopo "Vetrine e portoni", l'Archivio di Avignone riprende il tema dei negozi e, in questo Atto II, presenta le narrazioni e i documenti che gli sono stati affidati nell'ambito della raccolta "Storia di vite dei commercianti di Avignone" , realizzata nel corso di diversi mesi. Mentre la prima mostra ci lasciava volutamente "sulla soglia" dei negozi, a contemplare le vetrine e a lasciar affiorare i ricordi, questa seconda mostra ci invita a dare uno sguardo all'interno della vita commerciale dello scorso secolo.

    Da ambo i lati dei banconi e dei registratori di cassa, le testimonianze raccontano il lavoro, la vita quotidiana, la vita di quartiere e le relazioni umane. Le storie sono corredate di fotografie, nonché di carte intestate e di immagini di oggetti. Questi ricordi sono tratti dagli album di famiglia e dai bauli della memoria dei partecipanti, che li condividono con semplicità, per creare una mostra che parli di storia/e, ma soprattutto di memoria/e.

    Per accompagnare la mostra, sono previste visite guidate per gruppi su prenotazione, laboratori didattici, cacce al tesoro in giro per la città e giochi di osservazione e di investigazione all'interno della mostra.

    Ingresso gratuito.
Orari
Orari
  • Dal 16 settembre 2023 al 29 maggio 2024
    Aperto Tutti i giorni
    * Courtyard open: Monday 10-12 / 1:30-5pm Tuesday to Friday 8:30-12 / 1:30-5pm The streetside displays can be seen 24/7.
Chiudere