Avignone, città medievale a misura d’uomo, offre anche l’opportunità di avvicinarsi alla natura, nei parchi e nei giardini aperti a tutti e sui sentieri del “polmone verde” della città, l’isola Barthelasse, la più grande isola fluviale d’Europa; un piccolo angolo di paradiso verde a due passi dai bastioni.

Ragazzo seduto sulla Barthelasse di fronte al Pont d'Avignon. Credito: Frédéric Dahm / Empreintes d'Ailleurs|
Pausa natura
Escursioni e passeggiate nella natura
Parchi e giardini: la campagna in città!
Eventi in giardino

Un drink nei giardini del Palais des Papes (l'abuso di alcol è pericoloso per la salute) - Foto: Olivier Tresson / Avignon Tourisme|

I visitatori dell'evento Un verre aux jardins nei giardini del Palazzo dei Papi - Foto: Olivier Tresson / Avignon Tourisme|

Un drink nei giardini del Palazzo dei Papi (l'abuso di alcol è pericoloso per la salute) - Foto: Olivier Tresson / Avignon Tourisme|

L'evento Un verre aux jardins nei giardini del Palazzo dei Papi con un DJ del festival Résonnance - Foto: Olivier Tresson / Avignon Tourisme|
Diventare verdi per sempre
E se coglieste l’occasione di un soggiorno ad Avignone per iniziare a fare ecologia? Con un centro storico quasi al 100% pedonale, negozi locali che privilegiano i canali di distribuzione corti, ristoranti impegnati in una cucina responsabile e di qualità, una fattoria urbana e una serie di iniziative ecologiche, trascorrere una vacanza eco-responsabile è un gioco da ragazzi!